Problemi comportamentali
Come risolvere i problemi comportamentali del cane
Nel 90% dei casi i disturbi comportamentali, quando NON dipendono da una patologia clinica accertabile da un MEDICO VETERINARIO, sono indotti da uno squilibrio nella relazione con l’uomo.
Le dinamiche della relazione vanno modificate nel caso in cui il cane manifesti comportamenti o abitudini da considerarsi inadeguati al contesto, e riequilibrate attraverso un percorso di rieducazione. A tal fine l’educatore e il proprietario del cane concordano un percorso che sia basato sullo stile di vita della persona e sugli obiettivi raggiungibili in quello specifico contesto famigliare.
L’intervento rieducativo abbraccerà tutte le aree che caratterizzano la relazione, la dimensione emotiva, quella sociale, quella ludica e così via…
Il percorso di terapia comportamentale necessita di fasi di verifica e di adeguamento graduali che non frustrino le motivazioni del cane e supportino la comunicazione e la comprensione reciproche all’interno del gruppo famigliare.
È perciò imprescindibile l’attiva partecipazione dei proprietari con i loro quesiti, i loro dubbi, i loro obiettivi e i loro suggerimenti affinché l’educatore/ Terapeuta abbia la maggior disponibilità possibile di dati finalizzata alla soluzione dei problemi ed alla ristrutturazione di quella specifica relazione.