Mobility dog
Come aumentare l’autostima e la capacità di comunicare
La Mobility Dog è una disciplina di recente introduzione, non agonistica e non competitiva, aperta e idonea a tutti, bambini inclusi.
E’ un percorso che impone al cane (e ovviamente anche al conduttore) di affrontare e risolvere piccoli problemi e di superare ostacoli di diverso tipo.
Questa disciplina aumenta l’autostima e la capacità di comunicare tra cane e conduttore. Fa diminuire nel cane l’iperattività e implementa la sua capacità di concentrarsi e di prestare attenzione,
Non essendo un’attività competitiva e non essendovi ansia da prestazione, che può essere motivata da un aspetto agonistico, aiuta a rilassarsi e ad eliminare lo stress contribuendo a diminuire l’insicurezza di entrambi i partecipanti mitigando l’insorgere di alcuni problemi di aggressività da parte del cane.
Perchè intraprendere questo tipo di addestramento
La Mobility Dog è adatta a tutti i cani di qualsiasi età, anche alla prima esperienza. Il percorso e gli esercizi che il binomio cane-conduttore dovranno svolgere non richiedono particolari abilità fisiche, gli ostacoli e le tempistiche per risolverli sono studiati per evitare di introdurre stress psicofisico nel cane e nel conduttore, inoltre le prove sono state create per evitare che il cane debba fare movimenti rapidi e violenti e creare problemi a livello muscolare o articolare.
La Mobility Dog si inserisce nel normale programma educativo, è uno sport ludico ed è un ottimo strumento per migliorare l’inserimento del cane nella nostra società. Il lavoro sul campo è impostato sul gioco e favorisce il divertimento sia del cane che del conduttore.
Lo scopo della Mobility Dog
Lo scopo principale della mobility dog è quello di migliorare la comunicazione cane-padrone e rafforzare il rapporto del binomio potenziando l’autostima, la sicurezza e la fiducia reciproche.
Attraverso questa disciplina si potrà lavorare sulla concentrazione e le abilità cognitive del cane diminuendo anche l’iperattività.
Attraverso il lavoro sul campo si aiuterà il padrone nella relazione e nella gestione quotidiana del cane.
Le prove sono proposte per proporre al cane un problema e, senza stress, aiutarlo a superarlo rafforzando così la sua autostima..